INGREDIENTI (nelle foto due top diversi, scegliete il vostro preferito)
6/8 mele (media grandezza, circa 900 g)
100 g di farina
50 g di zucchero a velo
100 g di semolato di zucchero (o di canna fine)
1 bustina di lievito
130 g di burro
3 uova
1 cuchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di cannella
1 limone bio (sia la buccia che il succo)
burro e zucchero per lo stampo
un cucchiaio di zucchero di canna e 2 mele per il top (facoltativi)
PROCEDIMENTO
Sbucciate le mele e affettatele o tagliatele a tocchetti. Mettetele in una casseruola con gli zuccheri, il burro a tocchetti, il succo di limone,la vaniglia, la buccia grattugiata e la cannella. Cuocete circa 10 minuti, mescolando ogni tanto, fino ad avere la polpa ben cotta, quasi una purea. Schiacciate con i rebbi di una forchetta per ottenerla. Lasciate intiepidire. Io ho ottenuto 800 g di purea di mele.
Aggiungete le uova mescolando e le polveri setacciate amalgamando bene con una spatola.
Imburrate uno stampo da 24 cm (se più piccolo verrà più alta) e cospargete con lo zucchero.
Versate il composto all'interno dello stampo.
Lavate 2 mele e non sbucciatele. Togliete il torsolo e affettatele. Disponete le fettine in orizzontale sormontandole leggermente ( oppure disponetele partendo dall'esterno verso il centro in cerchio, più tradizionale) Distribuite un cucchiaio di zucchero di canna sulla superficie.
Cuocete a 170°, in forno preriscaldato, per circa 45 minuti (regolate il tempo in base al vostro forno...fate la prova stecchino).
Facoltativo potete spolverarla di zucchero a velo una volta raffreddata.
Se volete provare un'altra torta di mele ecco qui una ricetta ottima per la colazione TORTA SOFFICE DI MELE oppure una CROSTATA CREATIVA INTRECCIATA